La processionaria: pericolosa per l'uomo e per gli animali

La soluzione alla processionaria è biologica: trappole meccaniche e a feromoni per combattere questo insetto, senza usare pesticidi!
LA PROCESSIONARIA
La processionaria è un artropode appartenente all'ordine dei lepidotteri e alla famiglia delle Notodontidae. Le specie maggiormente conosciute e diffuse in Italia sono Thaumetopoea pityocampa (o processionaria del pino) e Thaumetopoea processionea (o processionaria della quercia).
Gli esemplari giovani di processionaria del pino si presentano come larve di lunghezza compresa fra i 3 e i 4 centimetri. Queste larve sono ricoperte da una serie di peli urticanti. Nella fase adulta, invece, la processionaria subisce una metamorfosi e si trasforma in una sorta di falena, la cui vita è piuttosto breve.
Le larve di processionaria non amano il freddo e infatti, con l'avvicinarsi dell'autunno, iniziano a costruire il caratteristico nido sericeo sugli alberi. Successivamente, in genere verso fine aprile, i bruchi scendono dall'albero alla ricerca del luogo adatto per la metamorfosi.
I DANNI DELLA PROCESSIONARIA
Le larve di processionaria sono molto voraci fin dalla nascita e si nutrono delle foglie della pianta su cui sono nate. A causa di questo comportamento, la processionaria c
ausa il defogliamento dell'albero.
La processionaria non è dannosa solo per il mondo vegetale, ma anche e soprattutto per il mondo animale. I peli urticanti della processionaria, infatti, si separano facilmente dal dorso dell'animale, o per contatto diretto, o per contatto indiretto, trasportati semplicemente dal vento.
I peli urticanti possiedono una conformazione fisica tale da facilitarne l'aderenza a pelle, mucose e abiti.
TRAPPOLE PER LA PROCESSIONARIA
Proponiamo alcune trappole per la cattura dei bruchi di processionaria che consentono di fare una lotta integrata ecologica verso questi insetti.
Le nostre trappole sono:
- A FEROMONI realizzata ad imbuto ed è particolarmente adatta per la cattura dei maschi adulti di questi insetti. I feromoni rimangono attivi per 5-6 settimane. Successivamente va sostituita con una ricarica di feromoni.
- MECCANICA per la cattura dei bruchi di processionaria che consente di fare una lotta integrata ecologica verso questi insetti. Il collare Procerex è molto comodo e intuitivo in quanto si installa direttamente sul tronco.
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento